Termini e condizioni generali
Articolo 1 – Termini introduttivi
- I presenti termini e condizioni generali si applicano a tutte le prenotazioni presso l’Ecolodge Selvitelle.
- Per locatore si intende il gestore di Ecolodge Selvitelle, rappresentato legalmente dalla signora L. Daube.
- Per contratto di locazione si intende il contratto con il quale il locatore si impegna nei confronti del conduttore a fornire un soggiorno da lui offerto in un appartamento di proprietà di Ecolodge Selvitelle, situato in Contrada Selvitelle no. 6, 84053 a Cicerale, (SA), Italia.
- Per inquilino si intende anche locatario, affittuario e locatario.
- Per affitto si intende il prezzo di locazione di un monolocale. Include l’uso di biancheria, asciugamani (da bagno), gas, acqua, elettricità e wifi. I costi per la pulizia finale saranno addebitati separatamente.
Articolo 2 – Formazione del contratto di locazione – domanda e prenotazione
- La richiesta di prenotazione di uno studio può essere effettuata via e-mail, tramite il modulo di prenotazione sul sito web, per telefono o tramite un’agenzia di viaggi online.
- Se la richiesta viene effettuata via e-mail o per telefono, il locatario dovrà fornire al locatore le stesse informazioni richieste nel modulo di prenotazione sul sito web, compresi i nomi delle persone che utilizzeranno l’appartamento. L’alloggio affittato è destinato esclusivamente a queste persone.
- Se l’appartamento è disponibile e l’inquilino desidera effettuare una prenotazione, questa sarà confermata dal padrone di casa via e-mail con una conferma di prenotazione.
- Il contratto di locazione viene stipulato con la conferma di prenotazione di cui all’articolo 3. Con essa l’affittuario accetta anche le presenti Condizioni Generali per sé e per i suoi compagni di viaggio.
Articolo 3 – Stagione, periodo di locazione e tariffe
- I mesi di apertura dell’Ecolodge Selvitelle sono indicati sul sito web www.ecolodgeselvitelle.com. Anche i periodi di bassa, media e alta stagione, le tariffe di affitto e i periodi minimi di affitto sono indicati qui.
- I prezzi di affitto indicati sono in euro e includono l’IVA e l’uso di biancheria, asciugamani (da bagno), gas, acqua, elettricità e wifi. I costi per la pulizia finale sono addebitati separatamente.
- In bassa e media stagione il soggiorno minimo è di 5 notti. In alta stagione gli appartamenti vengono affittati (in linea di massima) per almeno una settimana (7 notti). Il proprietario è libero di discostarsene.
Articolo 4 – Arrivo e partenza
- All’arrivo, l’inquilino deve essere in possesso di un passaporto o di una carta d’identità validi. Una copia di questo documento verrà fatta sul posto; ciò è richiesto dalla legge italiana.
- All’arrivo la chiave dell’alloggio sarà data in prestito al locatario dal locatore. La chiave rimane di proprietà del locatore. In caso di smarrimento della chiave, i costi di sostituzione della serratura/chiave saranno addebitati al locatario.
- L’appartamento in affitto può essere occupato, sia in alta che in media e bassa stagione, il giorno di arrivo tra le 15.00 e le 22.00 (prima o dopo su richiesta).
- L’immobile affittato deve essere lasciato libero dall’inquilino il giorno della partenza alle ore 12:00 al più tardi nei periodi di alta, media e bassa stagione. La proprietà affittata deve essere consegnata in conformità con l’articolo 7 (pulizia finale).
- Se l’orario di partenza viene superato, potrebbe essere addebitato un giorno in più di affitto.
Articolo 5 – Pagamento
- Al più tardi 4 settimane prima della data di arrivo, il locatore invierà al locatario una fattura per l’importo dell’affitto via e-mail. Il locatario deve assicurarsi che l’importo sia accreditato sul conto del locatore prima dell’arrivo.
- Se l’affitto di cui al paragrafo 1 non viene pagato prima dell’arrivo, l’inquilino è tenuto a pagare l’importo in contanti all’arrivo. In caso contrario, il proprietario si riserva il diritto di annullare il contratto, di negare l’accesso all’inquilino e di addebitare la tassa di cancellazione, come descritto nell’articolo 8 delle presenti condizioni.
- I costi per i servizi e/o i prodotti consegnati da Ecolodge Selvitelle all’inquilino in loco devono essere pagati in loco e in contanti dall’inquilino, al più tardi il giorno della partenza.
Articolo 6 – Solo adulti / niente bambini, obblighi dell’inquilino, disturbo e animali domestici
- L’Ecolodge Selvitelle adotta il concetto “solo adulti / niente bambini”. Ciò significa che gli ospiti devono essere adulti (18 anni o più) e/o comportarsi come tali.
- L’inquilino deve sempre comportarsi come un buon padre di famiglia ed evitare di arrecare fastidio e/o disturbo (nel senso più ampio del termine) agli altri inquilini e ai gestori di Ecolodge Selvitelle.
- L’inquilino che causa un fastidio o un disagio tale da ostacolare fortemente la buona esecuzione del contratto di locazione, può essere escluso dal locatore dalla (continuazione della) locazione. Tutti i costi che ne derivano saranno a carico dell’inquilino, se e nella misura in cui le conseguenze del disturbo possono essere ragionevolmente attribuite a lui.
- L’Ecolodge Selvitelle si rivolge in particolare alle persone che desiderano la pace e la tranquillità nella loro vacanza; tra le 24.00 e le 08.00 vige il riposo notturno: è vietato suonare musica (all’esterno o all’interno) o fare altri rumori che possano arrecare fastidio agli altri inquilini.
- Non sono ammessi comportamenti offensivi (nel senso più ampio del termine). Questo include, ma non si limita a: urla, nudità e comportamenti inappropriati dovuti al consumo di alcol.
- All’interno delle mura (degli edifici) dell’Ecolodge Selvitelle non è consentito fumare.
- Gli animali domestici non sono ammessi.
Articolo 7 – Pulizia finale
- L’inquilino deve lasciare l’alloggio “pulito”. I mobili spostati devono essere rimessi al loro posto. Tutti gli oggetti e le stoviglie devono essere riportati puliti e ordinati al loro posto. Se gli oggetti sono rotti o danneggiati, devono essere segnalati al locatore prima della partenza, in modo che possano essere integrati o riparati.
- Durante la pulizia finale da parte del locatore verrà registrato lo stato dell’appartamento. Se non vengono segnalati danni o se non viene data risposta alle disposizioni dell’articolo 1, il locatore ha il diritto di addebitare all’inquilino costi aggiuntivi.
Articolo 8 – Cancellazione da parte dell’inquilino
- La cancellazione da parte dell’affittuario deve essere notificata al locatore tramite e-mail con conferma di ricezione.
- Dopo aver ricevuto questa cancellazione via e-mail con conferma di ricezione, il locatore invierà una conferma separata della cancellazione via e-mail il prima possibile. Solo in questo caso si tratta di una cancellazione legalmente valida.
- In caso di cancellazione fino a 8 settimane prima dell’inizio del periodo di affitto, il locatore addebiterà il 25% dell’importo totale dell’affitto; in caso di cancellazione tra le 8 e le 4 settimane prima dell’inizio del periodo di affitto, il locatore addebiterà il 50% dell’importo totale dell’affitto e in caso di cancellazione meno di 4 settimane prima dell’inizio del periodo di affitto, il locatore addebiterà il 100% dell’importo totale dell’affitto.
- In caso di cancellazione, il locatore si adopererà per affittare nuovamente l’appartamento. In caso di successo, il locatore addebiterà solo €100,- per i costi amministrativi e di mediazione.
- Le prenotazioni che sono state cancellate possono essere trasferite a terzi dall’inquilino solo se quest’ultimo richiede e riceve l’autorizzazione del locatore via e-mail. Il locatore può rifiutare tale trasferimento senza fornire motivazioni.
- Si consiglia all’inquilino di stipulare una propria assicurazione contro l’annullamento del viaggio.
- In caso di interruzione anticipata del soggiorno, per qualsiasi motivo, l’inquilino rimane responsabile dell’intero importo dell’affitto.
- Se l’inquilino non paga la tassa di annullamento (nei tempi previsti), dopo un ultimo sollecito scritto, il credito sarà trasferito al locatore per la riscossione, i cui costi saranno a carico dell’inquilino.
- Se la prenotazione viene effettuata tramite un’agenzia di viaggi online, si applicano le condizioni di cancellazione del sito web in questione.
- Per le prenotazioni cancellate in base a Covid-19 a seguito di un avviso di viaggio negativo emesso dal governo, si applicano le seguenti condizioni: cancellazioni fino a 3 giorni prima della data di arrivo; rimborso del 100%. Cancellazioni entro 72 ore prima dell’arrivo; costo di € 75,- (quota di restituzione dell’affitto meno € 75,-) N.B. Queste condizioni si applicano solo alle restrizioni di viaggio imposte dai governi in questione, ovvero l’Italia e il paese da cui si viaggia.
Articolo 9 – Cancellazione da parte del locatore
- Se il Locatore è costretto dalle circostanze a cancellare i Soggetti, l’Inquilino sarà informato immediatamente e, se possibile, gli sarà offerta un’alternativa.
- Se il Locatore non è in grado di offrire un’alternativa o se il Conduttore non accetta l’alternativa, il Locatore rimborserà immediatamente l’intero importo già pagato dal Conduttore.
- L’affittuario non ha altro diritto se non quello di reclamare questo importo.
Articolo 10 – Responsabilità
- L’ingresso nel parco di Ecolodge Selvitelle e l’utilizzo delle strutture e degli edifici presenti nel parco di Ecolodge Selvitelle sono interamente a rischio e pericolo dell’inquilino. Ciò vale anche per le aree del terreno in cui non sono presenti recinzioni o barriere. L’inquilino è pienamente consapevole che l’alloggio affittato si trova su una collina in campagna. Per qualsiasi inconveniente/rischio che possa essere correlato a ciò, il locatore/proprietario o il gestore non possono essere ritenuti responsabili in alcun modo.
- L’inquilino è responsabile di tutte le perdite e/o i danni che causa all’appartamento affittato, al suo inventario e a tutti gli oggetti che appartengono all’oggetto affittato. Questo indipendentemente dal fatto che siano il risultato di azioni o omissioni dell’inquilino o di terzi che si trovano nell’immobile affittato con il permesso dell’inquilino.
- Il locatario dovrà segnalare immediatamente e in modo esaustivo qualsiasi danno/perdita al locatore e verranno immediatamente presi accordi per la gestione e il risarcimento.
- I danni causati dall’uso improprio o dall’abbandono dell’oggetto affittato devono essere risarciti dall’affittuario.
- Si consiglia all’inquilino di stipulare un’assicurazione di viaggio, infortuni e responsabilità civile (in ogni caso) per la durata del periodo di locazione.
- Il locatore/proprietario o gestore non è responsabile in alcun modo per:
- furto, perdita, danno o lesione nel senso più ampio del termine, di qualsiasi natura, durante o come risultato di un soggiorno in uno degli appartamenti di Ecolodge Selvitelle;
- incidenti nell’alloggio affittato e nell’intera proprietà; danni e/o lesioni a seguito di violenza naturale, disastri naturali, attentati, scioperi, violenza o incidenti;
- interruzione temporanea o malfunzionamento della fornitura di acqua e/o energia negli alloggi in affitto, lavori stradali non annunciati in anticipo e lavori di costruzione nelle immediate vicinanze di Ecolodge Selvitelle;
- la perdita temporanea di corrente rende inutilizzabili le apparecchiature elettroniche dell’inquilino;
- La mancata o parziale esecuzione del contratto di locazione in caso di forza maggiore;
- Errori evidenti o errori sul sito web di Ecolodge Selvitelle e/o su altri mezzi di comunicazione (social) utilizzati da Ecolodge Selvitelle.
Articolo 11 – Reclami
- Eventuali reclami/errori nell’esecuzione del contratto devono essere comunicati per iscritto al locatore nel momento in cui si presentano e prima della partenza.
- Il locatore farà ogni sforzo, per quanto in suo potere, per risolvere il reclamo in modo soddisfacente per l’inquilino o per trovare una soluzione che soddisfi sia l’inquilino che il locatore.
- Se il reclamo, in tutta ragionevolezza ed equità, non può essere risolto in modo soddisfacente, l’inquilino è libero di andarsene. L’affitto per i giorni restanti sarà rimborsato all’inquilino.